Magazine> Ispirazioni e guide> Guide Borsa Ospedale
Cosa mettere nella borsa dell'ospedale
Il gran giorno è ormai vicino. La cameretta è pronta con tutte le sue piccole decorazioni e ghirlande che vanno da una parte all’altra della stanza, l’armadio è una vera esplosione di doni colorati e tu hai finalmente capito come funziona il tuo nuovo passeggino.
Resta solo una piccola (ma importantissima) cosa da fare. Preparare la borsa per l’ospedale.
Generalmente si consiglia alle mamme in dolce attesa di iniziare a preparare la borsa per l’ospedale tra la 33esima e la 38 settimana di gestazione. Sempre meglio peccare di eccesso di prudenza; l’ultima cosa che vorresti, qualora il tuo piccolino decidesse di anticipare il suo arrivo, è una ricerca disperata all’ultimo minuto di tutto l’essenziale per il travaglio. Metti da parte lo stress e tieni pronto il tuo prezioso carico con almeno 7 settimane di anticipo.
E mentre ci sono alcune cose che non puoi certo prevedere, puoi invece organizzarti al meglio per essere il più pronta possibile al momento opportuno. Dato che a volte lo spazio costituisce un problema nei vari reparti maternità, è sempre meglio avere una borsa di scorta a casa, nel caso fosse necessario rimanere in ospedale più a lungo del previsto. Riempila con un extra di tutto in modo che il tuo accompagnatore possa portartela qualora ce ne fosse la necessità.
Se hai dei dubbi su come allattare il tuo bambino, informati sul tipo di supporto che l’ospedale è in grado di offrire per l’allattamento al seno: ad esempio, ci sarà qualcuno che potrà consigliarti e aiutarti su come attaccare il neonato al seno? E se ce ne fosse bisogno ci sarà la possibilità di noleggiare un tiralatte? Se per un qualsiasi motivo, dovessi decidere di non allattare al seno, è bene assicurarsi che l’ospedale disponga anche di latte in polvere e biberon e sterilizzatore oppure è consigliabile averne un po’ a portata di mano in caso di necessità. Anche se probabilmente vorrai allattare al seno e ce la metterai tutta per farlo, è sempre consigliabile accertarsi di cosa vi sia disponibile nel caso in cui il neonato faccia fatica ad attaccarsi fin da subito. Informati bene su tutto per rendere le cose più facili una volta lì.
Preparare la valigia per il parto:
-
Indicazioni ospedale e piano nascita
Conserva tutto ordinatamente all’interno di una pratica cartellina facilmente accessibile. -
Vestaglia
Durante la prima fase del travaglio è possibile che capiti di girovagare un pò nei corridoi. Ricordati di mettere in valigia anche una vestaglia leggera (i reparti ospedalieri tendono a essere abbastanza caldi, quindi niente di troppo pesante) da infilare all’occorrenza. Una scelta che potrebbe rivelarsi particolarmente utile anche durante la permanenza post-parto. Meglio scegliere un modello di colore scuro o con una fantasia un po’ elaborata per nascondere eventuali ed inevitabili macchie.
-
Pantofole aperte dietro
Praticità prima di tutto. Ed ecco che prima e dopo il parto ti farà comodo avere qualcosa da infilare con estrema facilità, non sarai di certo in condizione di piegarti per infilare le scarpe o addirittura annodare i lacci. Un bel paio di pantofole aperte dietro è proprio quello che ci vuole, soprattutto nelle ultime fasi della gravidanza, quando i tuoi piedi saranno gonfi e affaticati. -
Calze
Evita i piedi freddi durante il parto! -
Un abbigliamento morbido e rilassato
Durante il travaglio vorrai sicuramente indossare qualcosa di leggero. Niente indumenti caldi o che limitano nei movimenti. Una camicia da notte è l’ideale soprattutto in caso di parto cesareo, dato che il tessuto non sfrega contro la cicatrice. In generale, offrono anche una vestibilità leggermente più morbida.
-
Burro cacao
Le temperature calde dei reparti ospedalieri potrebbero contribuire a rendere le labbra più secche, quindi risparmiati un fastidio ulteriore e non dimenticare il tuo burro cacao. -
Snack e bevande
Non fare affidamento sui distributori automatici! Metti in valigia una piccola selezione di cibi e bevande per te e il tuo accompagnatore. I prodotti ad alta concentrazione energetica sono particolarmente consigliati e molte mamme assumono anche delle zollette di zucchero per tirarsi su. -
Beauty case
Non portare niente che non ti serva. Prendi il minimo indispensabile come, ad esempio, deodorante, spazzolino e dentifricio, spazzola per capelli, salviettine viso e crema idratante. Potrebbe essere il caso di portare anche delle fasce o elastici per capelli (ti farà sicuramente piacere poter liberare il viso dai capelli durante il travaglio) e magari anche un nebulizzatore per l’acqua che ti aiuti a rinfrescarti nel periodo che precede la nascita.
-
Intrattenimento
La fase del travaglio potrebbe essere lunga. Non dimenticarti di includere anche qualche oggetto che ti tenga impegnata e ti distragga durante l’attesa. -
Telefono e caricabatterie
In un mondo ormai tecnologico, siamo certi che avrai una voglia matta di inviare le primissime immagini del tuo fagottino a tutta la tua famiglia. Metti in valigia il telefono (e, cosa ancora più importante, non dimenticare il caricabatterie!), così potrai condividere il lieto evento con i tuoi cari non appena sarai in grado di farlo. -
Fotocamera / videocamera
Anche portare con sé una fotocamera o videocamera, potrebbe rivelarsi un’ottima idea, soprattutto se la qualità del tuo telefono non è proprio delle migliori. Se si tratta di un dispositivo nuovo di zecca, assicurati che tu e i tuoi familiari sappiate come usarlo prima del momento fatidico. Non vorrai perderti un solo momento di questa giornata indimenticabile!
Tutto il necessario per il post-parto:
-
Reggiseno per allattamento
Anche se non dovessi allattare al seno, avrai comunque bisogno di un reggiseno che offra tutto il confort e il sostegno di cui avrai bisogno dopo la nascita del bebè. Ricorda, non solo avrai un seno molto più grande, ma sarà anche più sensibile. Per sicurezza, metti in borsa 3 o 4 reggiseni, più altri di ricambio all’interno di un sacchetto a parte. Se hai intenzione di allattare al seno, porta con te anche una crema idratante e lenitiva per i capezzoli da usare in caso di necessità.
-
Coppette assorbilatte
Come nel punto precedente, anche se non dovessi allattare al seno, saranno una vera e propria manna dal cielo. Particolarmente utili in caso di perdite, conviene portarsi dietro una piccola scorta. Se, una volta a casa, pensi di utilizzare quelle di tipo lavabile ed ecologico, è comunque consigliabile portare in ospedale quelle di tipo usa e getta. Una soluzione che renderà la tua vita molto più semplice! -
Per la notte
Qualunque sia il capo con cui ti senti più a tuo agio, includilo nella lista del tuo abbigliamento post-parto. Se pensi di allattare al seno, scegli qualcosa aperto davanti oppure con corpetto a doppio strato / elasticizzato. -
Assorbenti maternità
Tendono ad essere più grandi e più assorbenti rispetto ai normali assorbenti igienici, oltre a essere molto più confortevoli. Avrai bisogno di diverse confezioni dato che, molto probabilmente, avrai bisogno di un cambio ogni poche ore. -
Slip comodi o monouso
Particolarmente utili in caso di parto cesareo, soprattutto se non vuoi che ti creino problemi con la cicatrice. Gli slip di cotone e a vita alta sono la soluzione ideale, ma va benissimo anche una confezione di slip usa e getta.
-
Altri articoli da toeletta
E’ molto probabile che ti venga voglia di una bella doccia dopo il parto. Scegli un gel doccia e uno shampoo senza profumo (sarai particolarmente sensibile dopo il parto) e versali all’interno di pratiche boccette da viaggio, porta con te anche un soffice asciugamano da bagno e regalati un meritatissimo momento di coccole. Potrebbe essere utile anche mettere in borsa dei fazzoletti e dei panni di cotone morbido…… c’è sempre qualcosa da pulire!
-
Vestiti
per il ritorno a casa – Scegli qualcosa di comodo e particolarmente morbido, con un girovita che non fasci troppo la pancia. Ci vorrà un pò di tempo prima che la tua pancia torni come prima, quindi è meglio continuare ad utilizzare i tuoi comodi abiti premaman, almeno per il momento. -
Makeup
Se vuoi rinfrescarti un po’ prima di ricevere visite o prima delle foto di rito, non dimenticare di mettere in borsa l’essenziale per un rapido ritocchino di make up. -
Articoli extra in caso di problemi di allattamento al seno
Quando si allatta al seno, è possibile passare da una situazione di assoluta normalità a una situazione di grande dolore in sole 24 ore ed è importante porre subito rimedio per poter continuare serenamente. Disporre di una crema per capezzoli alla lanolina che possa fungere anche da burrocacao, potrebbe rivelarsi un vero salva-vita, e allo stesso modo, i paracapezzoli in argento ti aiuteranno davvero ad alleviare ulteriormente il fastidio. Potresti non averne bisogno, ma è importante sapere come procurarseli... e anche come farlo alquanto rapidamente!
Gli essenziali per il bebè:
-
Pannolini
e crema per il cambio – E…. si comincia! Aspettati di dover cambiare il bambino anche 12 volte al giorno….. quindi assicurati di portare il necessario! Scegli la misura giusta, quella per neonati, e porta con te anche qualche pannolino per bimbi prematuri nel caso in cui arrivasse una sorpresa anticipata.
-
Tutine
Almeno 3 o 4 di diverse misure, ma assicurati di avere un sacchetto a parte con il giusto quantitativo per il cambio in caso di bisogno. Consigliabile utilizzare capi in soffice cotone bio, delicato a contatto con la pelle super sensibile dei neonati, e un’apertura con bottoni sul davanti, ideale per il cambio e non solo.
-
Body
3 o 4 nella tua borsa principale e anche qualche cambio da tenere nella borsa “di scorta”.
-
Guantini anti-graffio
La pelle del tuo bimbo sarà super delicata, soprattutto nei suoi primissimi giorni di vita, quindi è sempre consigliabile portare con sé un paio di guantini che lo proteggano dalle piccole unghiette affilate. -
Calze o scarpine
Le calze sono, molto probabilmente, quelle che aderiscono meglio ai piedini (anziché sparire tra le lenzuola della culla), ma anche le scarpine sono ottime per proteggere quei piedini delicati.
-
Pezze di Mussola / Copertine Swaddle
Ideali per pulire eventuali rigurgiti di latte del tuo piccolino. Scegli quelle 100% cotone o bambù in modo che siano super soffici e delicate a contatto con la sua pelle. Le swaddle possono anche essere utilizzate come copertine leggere per quel tocco di morbidezza e calore in più a contatto con la pelle. -
Copertina neonato
Anche se i reparti sono solitamente caldi, è sempre consigliabile portare una copertina nella quale avvolgere il tuo bambino in caso di bisogno. Ideale anche per tenerlo ben protetto durante il viaggio di ritorno a casa.
-
Cappellino e cardigan neonato
Assicurati che il tuo piccolino sia sempre ben caldo e protetto. Metti in borsa qualche piccolo accessorio che possa risultare utile qualora facesse più freddo del solito durante la permanenza in ospedale. Non dimenticare di portare qualcosa di più pesante per il viaggio di ritorno a casa. Particolarmente importante per le nascite nei mesi invernali, nel qual caso potrebbe essere necessario ricorrere anche a giacche o tutoni. -
Seggiolino auto
Molto probabilmente il pezzo più importante …… anche perché difficilmente lascerai l’ospedale senza! Assicurati che sia tutto funzionante prima del grande arrivo e familiarizza con i vari meccanismi per non rischiare di rimanere impreparata quando arriverà il momento di usarlo.
Ora la tua borsa è pronta e aspetta solo il momento giusto per entrare in azione! Tieni qualcosa da parte anche per il tuo accompagnatore (qualora dovesse pernottare con te in ospedale) e preparati ad affrontare una giornata meravigliosa – auguri!