1-7 ottobre 2017
SETTIMANA MONDIALE
PER L'ALLATTAMENTO MATERNO

#SAM #SAM2016
http://mami.org/sam-2016/
Perché una Settimana Mondiale per l'Allattamento Materno?
"La denutrizione, tra cui l'allattamento non ottimale, è alla base del 45% di tutti i decessi di bambini sotto i 5 anni ogni anno.
Il latte materno è un "cibo naturale, rinnovabile" sicuro per l'ambiente e prodotto e consegnato al consumatore senza processi inquinanti, imballaggi o rifiuti. Si stima che siano necessari più di 4000 litri d'acqua per produrre 1 kg di latte in polvere formulato. Allattamento significa meno gas serra, degrado ambientale e inquinamento..." (fonte: SAM: Pacchetto delle idee)
La Settimana Mondiale per l'Allattamento Materno è promossa ogni annoda associazioni, governi ed enti attraverso un tema specifico.
Il tema di quest'anno è: "Allattamento: una chiave per lo sviluppo sostenibile", che pone l'allattamento materno come ruolo chiave per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Infanzia dichiarati dall'Unicef:
Per questo gli obiettivi della Settimana per l'Allattamento Materno sono:
1. Informare dell'esistenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS)
e di come si colleghino all'allattamento e all'alimentazione dei neonati e dei bambini (ANB)
2. Radicare bene l'allattamento come componente chiave dello sviluppo sostenibile
3. Stimolare diverse azioni, a tutti i livelli, riguardo l'allattamento e l'ANB nella nuova epoca degli OSS
4. Coinvolgere e fare rete con una gamma sempre più ampia di soggetti per progettere, promuovere e sostenere l'allattamento
Ecco alcuni collegamenti tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e l'allattamento:
POVERTÀ ZERO
L'allattamento è un modo naturale ed economico per nutrire neonati e bambini. È alla portata di tutti e non grava sul budget familiare come invece fa l'alimentazione artificiale. L'allattamento contribuisce a ridurre la povertà.
FAME ZERO
L'allattamento esclusivo e la sua prosecuzione per due anni e oltre fornisce nutrienti di alta qualità ed energia adeguata, e aiuta a prevenire la fame, la malnutrizione e l'obesità. Allattare significa anche garantire la sicurezza alimentare.
SALUTE E BENESSERE
L'allattamento migliora significativamente la salute, lo sviluppo e la sopravvivenza di neonati e bambini.
Contribuisce anche a migliorare salute e benessere delle madri, sia a breve che a lungo termine.
ISTRUZIONE DI QUALITÀ
L'allattamento e un’adeguata alimentazione complementare sono fondamentali per essere pronti ad imparare.
Allattamento e cibi solidi di buona qualità contribuiscono significativamente allo sviluppo cognitivo e mentale e perciò promuovono l'apprendimento.
UGUAGLIANZA DI GENERE
L'allattamento è veramente imparziale: dà ad ogni bambino e bambina la giusta e migliore partenza nella vita.
L'allattamento è un diritto riservato alle donne, ed esse devono essere sostenute dalla società a goderne in maniera ottimale. L'esperienza dell'allattamento dà soddisfazione e empowerment alle madri, nella misura in cui sono loro le protagoniste delle scelte di come nutrire i loro bambini.
ACQUA PULITA E IGIENE
L'allattamento a richiesta fornisce al bambino tutta l'acqua di cui ha bisogno, anche con temperature molto alte. D'altra parte invece l'alimentazione con formula richiede l'accesso ad acqua pulita, condizioni igieniche e smaltimento rifiuti.
ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE
L'allattamento consuma meno energia rispetto alle industrie che producono le formule; riduce anche il bisogno di acqua e combustibili fossili a livello domestico.
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Quando le donne che allattano sono sostenute dai loro datori di lavoro sono più produttive e leali. La tutela della maternità e altre politiche sul luogo di lavoro possono aiutare le donne a conciliare allattamento e lavoro. Un impiego dignitoso dovrebbe soddisfare i bisogni delle donne che allattano, soprattutto quelle in situazioni precarie.
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Le pratiche di allattamento sono diverse da un luogo ad un altro. L'allattamento ha bisogno di essere protetto, promosso e sostenuto ovunque, ma in modo particolare nei gruppi più poveri e vulnerabili: questo contribuisce a ridurre le disuguaglianze.
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
L'allattamento costituisce una fonte di nutrimento e sostentamento salutare, costante, non inquinante, rinnovabile, sostenibile e naturale.
AGIRE PER IL CLIMA
L'allattamento salvaguarda la salute e la nutrizione infantili in situazioni di calamità e disastri collegati al clima e dovuti al riscaldamento globale.
LA VITA SOTT'ACQUA
L'allattamento comporta meno rifiuti dell'alimentazione artificiale. La produzione industriale di formula e la sua distribuzione portano rifiuti che inquinano i mari e colpiscono la vita marina.
LA VITA SULLA TERRA
L'allattamento rispetta l'ambiente, al contrario dell'alimentazione artificiale. La produzione delle formule implica una produzione lattiero-casearia che spesso mette sotto pressione le risorse naturali e contribuisce alle emissioni di CO2 e ai cambiamenti climatici.
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTI
L'allattamento è tenuto in altissima considerazione in numerose convenzioni e quadri normativi sui diritti umani. Perché siano rispettati i diritti di madri e bambini è necessario che la protezione e il sostegno dell'allattamento siano presenti nelle politiche e nelle legislazioni nazionali.
(fonte: Calendario SAM 2016)