Magazine> SOS Genitori> SOS Carico Mentale>

SVILUPPO PSICOMOTORIO NEI BAMBINI:

Come svilupparlo attraverso gli arti

con @cuoreincartella

 

                       

 

 

 

 

 

 

Il percorso di sviluppo psicomotorio di un bambino è affascinante e complesso, caratterizzato da una serie di tappe che coinvolgono tutti gli arti e una serie di sperimentazioni che lo portano a raggiungere l'equilibrio e la coordinazione motoria. Durante una recente diretta con Alessandra Pisano, fisioterapista, psicomotricista e osteopata pediatrica, sono emersi interessanti spunti su come stimolare queste capacità attraverso il gioco e l'interazione con l'ambiente.

 

 

 

Equilibrio: Le Basi del Movimento

L'equilibrio è una competenza che inizia a svilupparsi fin dalla nascita, quando il bambino inizia a esplorare il mondo esterno, inizialmente rappresentato dalla madre e dall'ambiente circostante. Il percorso verso la stazione eretta, che rappresenta l'equilibrio vero e proprio, è lungo e articolato, passando attraverso fasi come il rotolamento, il gattonamento e il sedersi. In tutte queste fasi, tutti gli arti sono coinvolti e contribuiscono al raggiungimento dell'equilibrio.

 


 

astuccio

 

Giochi in Legno>
 

Sperimentazione e Gioco

Il bambino raggiunge la stazione eretta attraverso una serie di errori e sperimentazioni. Strumenti come gli Stapelstein possono essere estremamente utili in questo processo. Questi giochi di equilibrio sono versatili e possono essere utilizzati in molteplici modi, ad esempio come cappello da tenere in equilibrio, come ciotola per mettere e togliere oggetti, o come elementi impilabili che stimolano lo sviluppo motorio.

Gli Stapelstein si adattano a bambini di diverse età: Piccoli (12 mesi+): Utilizzati come seduta. Grandi: Usati come seduta dalla parte cava per sperimentare la velocità o dalla parte curva per una seduta stabile.

Lo Sviluppo della Motricità

Parallelamente allo sviluppo dell'equilibrio, è fondamentale stimolare la motricità e lo sviluppo degli arti superiori. Fin dalla nascita, il bambino utilizza le mani, inizialmente in maniera riflessa, per poi passare a un uso volontario.

 

 

bambole-lorena-canals

 

Giochi Sensoriali>
 

Coordinazione Occhio-Mano e Occhio-Mano-Bocca

Nei primi sei mesi di vita, il bambino sviluppa la coordinazione occhio-mano, occhio-mano-bocca e occhio-mano-piede. Questa coordinazione è stimolata attraverso l'interazione con il genitore, l'ambiente esterno e se stesso. È normale aspettarsi che il bambino porti oggetti alla bocca, un processo importante per la sua crescita.

Giochi come Clixo sono perfetti per i bambini più grandi, poiché affinano sia lo sviluppo manuale che cognitivo. Grazie ai magneti, i bambini possono creare forme anche astratte, stimolando la fantasia e la creatività. Clixo, con la sua versatilità, è adatto a bambini di tutte le età, simile a una combinazione tra origami e Lego.

 

zaino-ergobag

 

Astucci per la Scuola>
 

Il viaggio verso lo sviluppo psicomotorio di un bambino è un percorso affascinante che coinvolge equilibrio, coordinazione e motricità. Attraverso giochi versatili e sicuri, i bambini possono sviluppare queste competenze in modo naturale e divertente, adattandosi a tutte le fasi della crescita. Il supporto e la guida dei genitori, insieme all'utilizzo di strumenti appropriati, sono fondamentali per stimolare e accompagnare il bambino in questo meraviglioso viaggio di scoperta.

🌟 ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER! 🌟

Hai ancora dubbi? Iscriviti alla nostra newsletter e scopri tanti altri contenuti inediti

Inoltre riceverai subito un codice sconto di 8€ sul tuo primo ordine, valido su un acquisto da 89€ in su!

 

Leggi altri articoli dalle nostre sezioni

 

magazine

magazine

il-nostro-magazine

magazine-family-nation

magazine

magazine

il-nostro-magazine

magazine-family-nation